Il tuo capo e la tua azienda, è solo la proiezione dei tuoi genitori?

2025-05-26 18:11

Bruno Vollaro

Il tuo capo e la tua azienda, è solo la proiezione dei tuoi genitori?

È solo una coincidenza che tu sia un dipendente, un libero professionista o un imprenditore?

È solo una coincidenza che tu sia un dipendente, un libero professionista o un imprenditore? Assolutamente no. La tua carriera non è frutto del caso, ma la diretta conseguenza di condizionamenti radicati nella tua infanzia. Prepariamoci a smontare l'illusione del "libero arbitrio" nelle scelte professionali e a scoprire come le esperienze dei tuoi primi anni abbiano plasmato la tua identità lavorativa. Un viaggio scomodo, forse, ma illuminante.

Le Radici Profonde: Come l'Infanzia Plasma la Tua Carriera

Ti sei mai chiesto perché, nonostante le tue ambizioni, ti ritrovi in un ruolo che non ti soddisfa pienamente? O perché, pur desiderando la sicurezza, ti lanci in avventure imprenditoriali rischiose? La risposta non risiede solo nelle tue capacità o nelle opportunità, ma affonda le sue radici molto più in profondità: nella tua infanzia.

Il concetto di "schema cognitivo" o "script di vita" è ben noto in psicologia. Eric Berne, fondatore dell'Analisi Transazionale, sosteneva che fin dalla tenera età sviluppiamo un "copione" inconscio che influenza le nostre scelte e comportamenti per tutta la vita, comprese quelle professionali. Questi copioni sono il risultato delle interazioni con le figure genitoriali e significative, delle aspettative ricevute e delle risposte emotive che abbiamo imparato a dare al mondo.

Il Dipendente: Il Bisogno di Sicurezza e Approvazione

Se oggi sei un dipendente, è molto probabile che la tua infanzia sia stata caratterizzata da un forte bisogno di sicurezza e approvazione. Genitori iperprotettivi o, al contrario, assenti emotivamente, possono aver instillato in te la convinzione che la stabilità e la gratificazione derivino dall'esterno, da un'autorità superiore.

Una ricerca pubblicata sul Journal of Applied Psychology (Judge et al., 1999) ha evidenziato come tratti della personalità sviluppati in età precoce, come la nevrosi e l'estroversione, siano significativamente correlati alla scelta di determinate carriere e alla soddisfazione lavorativa. Spesso, un ambiente familiare che premiava la conformità e minimizzava il rischio ha portato a sviluppare una preferenza per ruoli con confini chiari, orari definiti e una struttura gerarchica. Il lavoro dipendente offre proprio quella prevedibilità e quel senso di appartenenza che, a livello inconscio, richiamano la protezione del nido familiare. Il timore del giudizio, la difficoltà a prendere iniziative autonome e la tendenza a delegare le responsabilità sono tutti segnali di un condizionamento che ha privilegiato la dipendenza dalla figura genitoriale, poi traslata nell'ambiente lavorativo.

Il Libero Professionista: L'Esigenza di Autonomia e Riconoscimento

Il libero professionista, al contrario, ha spesso sviluppato un forte desiderio di autonomia e riconoscimento personale. Magari ha avuto genitori che gli hanno concesso maggiore libertà di esplorazione, o che lo hanno stimolato a trovare soluzioni proprie ai problemi. Oppure, un ambiente che non offriva sufficiente supporto, lo ha spinto a sviluppare precocemente una forte auto-efficacia e una necessità di dimostrare il proprio valore attraverso le proprie capacità.

Studi sul locus of control (Rotter, 1966) dimostrano come le persone con un "locus of control interno" – cioè che credono di essere artefici del proprio destino – siano più propense a intraprendere carriere autonome. Questo tratto si forma spesso in un contesto dove si è stati incoraggiati a prendere decisioni e ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni. La frustrazione per l'autorità o la necessità di essere riconosciuti per le proprie idee uniche spingono il libero professionista a cercare un contesto dove la sua individualità possa esprimersi pienamente, senza vincoli gerarchici.

L'Imprenditore: La Flessibilità e la Tolleranza al Rischio

Gli imprenditori sono spesso visti come i più audaci, ma le loro radici risiedono in un mix di flessibilità, tolleranza al rischio e, spesso, un'intrinseca insoddisfazione per lo status quo. Le loro esperienze infantili potrebbero aver incluso una maggiore esposizione a situazioni imprevedibili, un ambiente familiare che incoraggiava la creatività e la risoluzione dei problemi in modo innovativo, o addirittura esperienze di "mancanza" che hanno stimolato la ricerca di soluzioni alternative.

Una ricerca del Center for Entrepreneurship and Innovation della Duke University ha evidenziato come gli imprenditori abbiano spesso un'elevata "propensione al rischio" e una forte "necessità di achievement". Queste caratteristiche sono plasmate da esperienze precoci in cui sono stati incentivati a superare ostacoli, a fallire e a rialzarsi, sviluppando una resilienza fuori dal comune. Non è raro che l'imprenditore abbia vissuto un'infanzia in cui ha percepito un senso di "discomfort" o di "diversità", che lo ha spinto a creare il proprio percorso, a sfidare le convenzioni e a costruire qualcosa di completamente nuovo. La loro capacità di vedere opportunità dove altri vedono solo problemi è spesso frutto di un'infanzia che li ha abituati a guardare oltre l'ovvio.

Liberarsi dai Copioni Inconsci: È Possibile Cambiare la Tua Storia?

La buona notizia è che, sebbene i condizionamenti infantili siano potenti, non sono una condanna. La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento. Riconoscere quali schemi ti stanno bloccando o, al contrario, quali ti stanno spingendo in direzioni che non desideri, è fondamentale.

Il lavoro su te stesso, attraverso l'analisi dei tuoi schemi di pensiero e di comportamento, può portarti a riscrivere il tuo "copione di vita" professionale. Non si tratta di rinnegare il tuo passato, ma di comprenderlo per poter scegliere consapevolmente il tuo futuro. Vuoi davvero continuare a vivere un copione scritto quando avevi cinque anni? Oppure è tempo di prendere in mano la penna e iniziare a scrivere la tua storia professionale, quella che desideri veramente?

Se queste riflessioni ti hanno stimolato e senti il bisogno di approfondire come i tuoi condizionamenti infantili influenzano la tua carriera, e soprattutto come puoi liberartene per raggiungere i tuoi veri obiettivi professionali, potresti trovare un grande valore nel mentoring o nel coaching. Insieme, possiamo esplorare i tuoi schemi, identificare le risorse interne che già possiedi e costruire un percorso personalizzato per la tua evoluzione professionale.

Non lasciare che la tua infanzia determini il tuo intero percorso lavorativo. Il tuo futuro è nelle tue mani, se decidi di prenderlo.

©

​CONTATTI

Mental Coach e Formatore

info@brunovollaro.it

Crescita personale e professionale con strategie efficaci

+393385638862